<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    L'elettricità esordì alla Scala di Piero Bianucci

    SCAFFALE L'elettricità esordì alla Scala NEL 1882 a Milano una piccola dinamo accese 92 lampadine nel ridotto del Teatro alla Scala. Il 20 gennaio di quest'anno alle dieci di mattina all'Enel veniva richiesta una «punta» di 35,5 gigawatt (un gigawatt = un miliardo di watt). Tra i due dati si sno...

  2. anteprima della pagina
    « Lei è pregiudicato» muore d'infarto

    Venezia, i figli di un gondoliere accusano: «E' stata la vergogna a ucciderlo» « Lei è pregiudicato», muore d'infarto Omonimo di un detenuto, lo accusano per sbaglio VENEZIA DAL NOSTRO CORRISPONDENTE Morto per un caso di omonimia? Forse sì, lo dovrà stabilire un giudice. A lui si sono rivolti i ...

    Luoghi citati: Bologna, Venezia
  3. anteprima della pagina
    La nostalgia degli scienziati: «Amato, ridacci il nucleare» di Guido Tiberga

    Un gruppo di fisici italiani lancia un appello al governo: le centrali di Trino e Caorso iranno riaperte al più presto La nostalgia degli scienziati: «Amato, ridacci il nucleare» Ma «il manifesto» accusa: siete una lobby che difende le aziende dei boiardi ROMA. «Il governo deve ripristinare quan...

  4. anteprima della pagina
    Catena elettronica per reclusi in casa di Luciano Genta

    Catena dettronica per reclusi in casa La Terra in bilico Lo scaffale I in avanti della tecnologia impiegata in questo genere dì sorveglianza. Si riferiva per esempio al sistema «Hawk», creato dall'americana Marconi Electronic Devices (Medi). «Hawk» si basa su due sistemi di controllo: il «progra...

  5. anteprima della pagina
    La virtù di Eisenhower: mediare sempre in guerra e in politica

    Il generale americano dal '43 al '45: la prima parte di una monumentale biografia scritta dal nipote La virtù di Eisenhower: mediare sempre in guerra e in politica PASSATI 44 anni dalla fine del grande conflitto, la vastissima biblioteca di opere su eventi e personaggi della Seconda guerra mondi...

  6. anteprima della pagina
    La bomba H messa in gabbia

    Settimanale di scienza e tecnologia La bomba H messa in gabbia Le enormi difficoltà de La fisica della fusione è ben conosciuta ma gli ostacoli pratici sono scoraggianti- temperature dì 100 milioni di gradi, campi magnetici ultrapotenti, -. materiali logorati da fasci di neutroni sma apparenteme...

    Luoghi citati: Francia, Ginevra, Milano
  7. anteprima della pagina
    Notizia
    Luoghi citati: Roma
  8. anteprima della pagina
    Quella benedizione estorta

    ^nque tt^iwdÌHO pwf qgp*osrioiit> al prete Jurante 8 funerali dteH'omosessuqlte Quella benedizione estorta Un momento dell'aggressione al parroco don Pizzamiglio Don Ottaviano Pizzamiglio fu trascinato all'altare con la forza dagli amici della vittima «Non volevamo pestarlo, ma stimavamo Brun...

    Luoghi citati: Milano
  9. anteprima della pagina
    Da quel primo lampione a gas che illuminò le notti torinesi

    Per i suoi 150 anni Fltalgas lancia un ottobre di feste Da quei primo lampione a gas che illuminò le notti torinesi Incontri al Carignano e alla restaurata Accademia delle Scienze; 150 piante in ria Roma Lo storico lampione a gas compie ISO anni Nacque Intorno1 al 1837 e segnò la nascita di una ...

  10. anteprima della pagina
    Che cosa fa la scuola per allevare scienziati

    -Tutto. scienze; Che cosa fa la scuola per allevare scienziati IN un celebre racconto di Borges 11 protagonista vaga smarrito in una biblioteca immaginaria, dove tutti 1 libri hanno 410 pagine, ogni pagina 32 righe, ogni riga 50 caratteri. La biblioteca contiene tutti 1 libri che si possono form...

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Pross. > Fine >>